Archivio

L-146: Addestramento robotico al laboratorio di Realtà Virtuale

Johnson Space Center (Houston, USA), 1 luglio 2014 — Ieri abbiamo avuto un’attività di addestramento molto speciale al laboratorio di Realtà Virtuale. Terry, Butch, Anton e io ci siamo uniti per provare una delle complesse coreografie in cui usiamo il braccio robotico in supporto a una passeggiata spaziale. Nel nostro scenario, Butch e Terry erano inizialmente gli astronauti in passeggiata spaziale, che nel laboratorio di realtà virtuale significa che indossavano gli occhiali e i guanti e si muovevano e interagivano con lo scenario della Stazione Spaziale virtuale.

Io ero l’operatore robotico, e potevo realmente osservare il loro movimento virtuale sulle mie viste delle telecamere. Anton era lì per aiutare principalmente con il movimento panoramico, l’inclinazione e lo zoom delle telecamere, un ruolo che chiamiamo Robotic Workstation Assistant [assistente alla postazione robotica—N.d.T.].

Nel nostro scenario, ci stavamo occupando di un modulo pompa guasto, che era stato già rimosso in una precedente EVA ed era temporaneamente sistemato sul POA — è come l’attuatore all’estremità del braccio robotico ma si trova in una posizione fissa sulla Stazione. Siamo in grado di installare un perno di presa su un modulo pompa in modo che il POA vi si possa agganciare.

Un membro dell’equipaggio in EVA alcuni anni fa mentre tiene un modulo pompa. Proprio come nel nostro scenario, è agganciato all'estremità del braccio.

Un membro dell’equipaggio in EVA alcuni anni fa mentre tiene un modulo pompa. Proprio come nel nostro scenario, è agganciato all’estremità del braccio.

Prima ho ricevuto istruzioni GCA da Butch per manovrare il braccio verso una posizione in cui lui potesse entrare nel fermo per i piedi che, nella nostra simulazione, era già collegato all’attuatore all’estremità del braccio robotico. Date un’occhiata a questa vecchia nota del diario se non sapete cosa significa GCA.

Dopo l’ho manovrato verso il POA. Una volta che Butch si è trovato in posizione per afferrare le maniglie del modulo pompa abbiamo rilasciato l’unità dal POA e io ho programmato una sequenza automatica per portarla in una piattaforma esterna di fissaggio, la posizione di stivaggio finale dell’unità guasta.

A quel punto ci siamo scambiati i posti: Terry è passato al braccio, tenendo virtualmente il modulo pompa, e io sono diventata EV2, assistendo nel monitorare le tolleranze di movimento e fornendo istruzioni GCA per inserire il modulo pompa nelle rotaie di guida della sua “scatola” di stivaggio.

Il laboratorio di Realtà Virtuale è particolarmente utile per fare pratica di coordinazione e comunicazione, che sono elementi chiave per operazioni combinate EVA/robotiche di successo e senza intoppi. Inoltre, l’ambiente a realtà virtuale fornisce una riproduzione realistica delle condizioni di illuminazione. Di notte, può essere molto impegnativo avere una buona visuale dell’intero braccio robotico e tutti gli spazi di movimento!

Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso — AstronautiNEWS.

01/07/2014

L-150: Quando le compressioni salvano la vita di qualcuno

Johnson Space Center (Houston, USA), 27 giugno 2014— Ieri Terry e io abbiamo passato la maggior parte della giornata a imparare di più sul progetto IMAX, di cui ho parlato martedì. Viene fuori che non riguarda solo la registrazione delle immagini, ma anche l’adeguata cattura dei suoni della Stazione Spaziale! Avere passato un paio d’ore ad ascoltare Greg parlare del suo lavoro, che consiste nell’aggiungere il suono ai film, ha probabilmente cambiato la mia esperienza di visione dei film per sempre. C’è tanto lavoro che non avevo nemmeno percepito consciamente. Più tardi Terry e io abbiamo avuto una lezione di familiarizzazione seguendo il cosiddetto Plug-in-Plan, che dà una panoramica di quale equipaggiamento è collegato a quale presa elettrica sulla Stazione Spaziale, e quali sono le restrizioni e i modi più corretti per l’equipaggio di spostare le cose, nei pochi casi in cui ci è permesso farlo senza l’assistenza da terra (computer, piccoli caricabatterie, lampade portatili,…). Potrebbe sembrarvi strano che sia una questione così seria collegare qualcosa a una fonte di alimentazione elettrica, ma il Controllo Missione tiene traccia del carico elettrico su ogni presa per assicurarsi che non facciamo saltare qualcosa e, di conseguenza, causare lo spegnimento non pianificato di equipaggiamenti o esperimenti scientifici. Questa mattina il nostro intero equipaggio Soyuz si è ricongiunto per una cosiddetta lezione Megacode, in cui facciamo pratica con la corretta risposta di soccorso nel caso in cui un compagno di equipaggio abbia improvvisamente bisogno della rianimazione cardiopolmonare (CPR). Iniziare immediatamente le compressioni del petto e sistemare rapidamente un defibrillatore potrebbe salvare la vita di un amico. Inoltre, siamo anche addestrati a inserire un dispositivo intraosseo, sostanzialmente un ago nel midollo osseo, che fornisce un modo veloce e affidabile di immettere farmaci salvavita nel flusso sanguigno. Iniziare la CPR immediatamente aumenta drasticamente le possibilità di sopravvivenza di una persona il cui cuore smetta di battere, sulla Terra come sulla Stazione Spaziale. Mi auguro che teniate in esercizio le vostre abilità CPR, non potete mai sapere quando potreste trovarvi nella situazione di salvare la vita di qualcuno! Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

27/06/2014

L-152: Stato di sospensione

Lezione di robotica, addestramento con il simulatore di gravità parziale POGO per le passeggiate spaziali, e pratica con le ecografie. Johnson Space center (Houston, USA), 25 giugno 2014—Oggi è stata una di quelle giornate di addestramento in cui saltate rapidamente da un argomento all’altro, mentre correte da una lezione all’altra e da un edificio a un altro al Johnson Space Center. Ho iniziato la giornata in palestra e poi sono passata a una lezione di robotica con il compagno di equipaggio Scott Kelly, che si unirà a noi sulla ISS a marzo dell’anno prossimo. È stata una lezione di “track & capture” (inseguimento e cattura—N.d.T.): è come chiamiamo la presa di un veicolo in visita in volo libero con il braccio robotico della Stazione Spaziale. Potete vedere questa vecchia nota del diario per qualche parola in più in proposito. Dopo ho avuto una lezione sul POGO. È il Partial Gravity Simulator (simulatore di gravità parziale—N.d.T.), uno degli ambienti di addestramento che abbiamo a disposizione per prepararci alle passeggiate spaziali. Siete interessati ai pro e contro del POGO rispetto all’addestramento sott’acqua? Ecco una vecchia nota del diario su questo! Nella foto potete vedermi nel POGO al lavoro sulle condutture dei fluidi, in particolare l’aggancio e lo sgancio dei QD. Sta per Quick Disconnects (disconnessioni rapide—N.d.T.), ma sfortunatamente non sono necessariamente molto rapide. In particolare le più grandi si sono rivelate piuttosto impegnative da manovrare in orbita durante le passeggiate spaziali, con le condutture dei fluidi pressurizzate, perché i tubi diventano estremamente rigidi! Visto che non abbiamo tubi pressurizzati reali sott’acqua, ci addestriamo a questo nel POGO con l’addestratore QD speciale che vedete nella foto. Successivamente ho avuto una lezione di addestramento all’esperimento Cardio Ox, in cui ho fatto pratica nell’eseguire un’ecografia della mia arteria brachiale, l’arteria carotidea e il cuore, seguendo le istruzioni di uno specialista nella stanza accanto. Per finire, un corso chiamato “Galley support” (supporto alla cambusa—N.d.T.), riguardante principalmente i dettagli del distributore dell’acqua. È quello da cui otteniamo l’acqua potabile, sia per bere che per reidratare le sacche di cibo. Ho tentato la fortuna con una sacca etichettata verdure italiane. Non sono sicura di cosa abbiano di specificamente italiano, ma è certamente una scelta di cibo salutare dal menu standard della ISS! Supplemento: Vorrei aggiungere un episodio divertente della lezione di robotica di ieri. log 152 bis Come ho detto, è stata una lezione di inseguimento e cattura per me e Scott. Un po’ diversa dal solito, tuttavia, perché abbiamo usato l’ambiente software ROBOT, nel mio caso la prima volta che lo vedevo. ROBOT è il sistema che usiamo sulla Stazione Spaziale per fare pratica nel catturare un veicolo nei giorni prima che un Cygnus, Dragon o HTV si presenti alla nostra soglia. Comprende dei comandi manuali, proprio come quelli della postazione robotica reale, e tre laptop, che riproducono tutte le interfacce di comando e tutte le viste delle telecamere. Mentre Scott e io facevamo pratica nel catturare Cygnus, la nostra istruttrice Megan ha notato che, sullo schermo TV, le immagini di NASA TV stavano mostrando Swanni e Alex sulla ISS che facevano esattamente lo stesso: provare su ROBOT in vista dell’imminente cattura di Cygnus. Bella coincidenza! Nelle sessioni di pratica programmate come queste, gli istruttori seguono da terra per fornire feedback in tempo reale. Ma i membri dell’equipaggio possono anche fare della pratica aggiuntiva per conto proprio nel loro tempo libero. I migliori auguri all’equipaggio della ISS per il prossimo volo Cygnus Orb-2!   Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS

26/06/2014

L-153: Aiuterò a girare il prossimo film IMAX dallo spazio

Houston (USA), 24 giugno 2014 — Che modo di iniziare una settimana di addestramento ieri… dopo aver volato a Houston sabato, il mio programma di lunedì mattina mi ha portata nella vicina Galveston per una proiezione privata dei film IMAX Blue Planet e Hubble 3D. Sedute accanto a me nella sala vuota, le persone che hanno realizzato quei film, insieme con molte altre produzioni IMAX leggendarie dallo e sullo spazio: Toni Myers e James Neihouse. Stento ancora a crederci, ma io aiuterò a realizzare il prossimo film IMAX dallo spazio! Insieme con gli altri membri degli equipaggi delle prossime spedizioni, farò del mio meglio per assicurarmi che il team di produzione abbia le riprese necessarie a mettere insieme la prossima straordinaria esperienza cinematografica sullo spazio per gli spettatori di tutto il mondo. Non c’è niente di più entusiasmante! Naturalmente, non è divertimento libero, dobbiamo seguire l’addestramento necessario a essere in grado di utilizzare l’equipaggiamento. Ancora più importante, dobbiamo capire come si devono girare le scene perché siano adatte alla proiezione sugli schermi giganti IMAX. Ecco perché, ancora prima di essere esposti alle camere dedicate per riprese fotografiche e video che useremo sulla ISS, ho visto un paio di film con Toni e James, che hanno fatto del loro meglio per aiutarmi a vederli dalla prospettiva della persona dietro la macchina da presa. Cosa è stato grande? Cosa avrebbe potuto essere ripreso meglio? Non vedo l’ora di imparare di più da questi cineasti esperti. E mi auguro che siate entusiasti quanto me per un nuovo film IMAX sullo spazio in arrivo—anche se dovremo aspettare fino al 2016 per godercelo! Foto: una scena del film IMAX 3D girato nello spazio dalla stiva dello Shuttle durante una missione di riparazione del Telescopio Spaziale Hubble. Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS

25/06/2014

L-156: Frequenze di comunicazione aperte.

Quello di oggi è un Diario di Bordo speciale, scritto direttamente in italiano, bypassando eccezionalmente il valido (e valoroso!) lavoro di traduzione di Astronautinews. Ufficialmente sono ancora in vacanza, quindi niente storie di vita da astronauta oggi. Prima di partire per Houston domani e riprendere il mio addestramento, però, voglio dedicare qualche parola al lancio di Avamposto 42! Come sapete, si tratta del sito dedicato alla missione Futura, l’avamposto di Futura nella rete. Perché si chiami proprio Avamposto 42 l’ho spiegato qui. Non esagero se dico che la nascita di Avamposto 42 per me è la realizzazione di un sogno, che coltivo ormai da un paio di anni. Se si è realizzato è perché ci hanno creduto in molti e sono loro davvero grata! È meraviglioso vedere come intorno ad Avamposto 42 si sia aggregato un gruppo di persone e di organizzazioni che condividono una visione comune: informare e appassionare, raccontare e coinvolgere, trasmettere e ascoltare, intorno ai due viaggi che iniziano insieme. Uno è la missione Futura stessa, l’altro un viaggio di consapevolezza nel mondo della nutrizione. Perché abbiamo un corpo soltanto, meglio conoscere le istruzioni per l’uso: è la nostra unica astronave per tutta la vita! Naturalmente siamo soltanto all’inizio, diciamo che siamo nel warm-up. Aggiusteremo alcune cose, ne svilupperemo altre. Mi piacerebbe molto se partecipaste attivamente con le vostre idee e opinioni! Potete scrivere su Linea Aperta, ma anche @Avamposto42 su Twitter e la pagina Facebook Avamposto42 sono in ascolto. Le frequenze di comunicazioni sono aperte, nelle due direzioni. Buon weekend!

21/06/2014

L-167: NightPod: inseguire la Terra per fare foto più nitide

Località italiana, 10 giugno 2014—L’ultima attività di addestramento la settimana scorsa è stata una lezione su NightPod, un sistema che si interfaccia con le fotocamere sulla ISS per aiutare gli astronauti nella fotografia notturna.
Samantha durante l'addestramento all'utilizzo della tecnologia NightPod

Samantha durante l’addestramento all’utilizzo della tecnologia NightPod

Come probabilmente sapete, scattare fotografie in condizioni di bassa illuminazione richiede tempi di esposizione più lunghi. Anche se il soggetto non si sta muovendo, è difficile ottenere una foto nitida senza l’uso di un treppiede, visto che il leggero tremore della mano è abbastanza per causare sfocature. Un treppiede fisso, tuttavia, serve a poco quando state cercando di fotografare la Terra di notte dalla Stazione Spaziale, perché il bersaglio si sta muovendo rapidamente nel campo di vista. Potreste provare a ruotare la fotocamera per compensare il movimento—e alcuni sono piuttosto abili in questo—ma NightPod lo fa molto meglio. Il sistema è montato su un supporto nella Cupola, in modo che la fotocamera sia rivolta verso la grande finestra al nadir. Dopo l’inizializzazione, il software chiede dei dati in ingresso relativi all’altitudine corrente e l’orientamento della Stazione Spaziale; basandosi su questi dati, calcola la rotazione necessaria da impartire alla fotocamera in modo che il bersaglio sulla superficie della Terra appaia fermo nel suo campo di vista. Ed ecco che ci siete: potete avere tempi di esposizione più lunghi senza compromettere la nitidezza. Questa sarà la mia ultima nota del diario per questa settimana di vacanza. Come sempre, ci vediamo dall’altra parte!A meno che naturalmente non vi uniate a noi a Cremona, nell’Italia settentrionale, sabato prossimo per questo evento (in Italiano) con i miei amici di WeFly. E se volete sapere di più su WeFly, date un’occhiata a questa vecchia nota del diario. Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

18/06/2014

L-168: Kubik, una scatola che vi fa girare!

Località italiana, 9 giugno 2014—È tempo di vacanze! Mi sto godendo qualche piacevole giorno d’estate nel mio paese d’origine, l’Italia, ricaricando le batterie prima della fase finale dell’addestramento.L’ultimo giorno di addestramento prima delle vacanze è stato giovedì della settimana scorsa. Non ho potuto scrivere il diario, comunque, perché quel giorno c’era molto in ballo dopo l’addestramento.
Samantha durante l'addestramento all'utilizzo dell'incubatore Kubik.

Samantha durante l’addestramento all’utilizzo dell’incubatore Kubik.

Per dirne una, all’European Astronaut Centre abbiamo organizzato la prima videoconferenza con il mio collega Shenanigan Alexander Gerst: molte troupe televisive e persone dei media sono venute a fargli domande per circa 20 minuti. Alex sembrava in forma e già molto a suo agio con l’assenza di peso. In seguito ho avuto una piacevole intervista con i miei amici di AstronautiCAST—la stessa banda di appassionati di spazio esperti che traducono il mio diario in italiano. Se capite l’italiano, ecco l’intervista (proprio all’inizio del podcast). Ma ho fatto anche un po’ di addestramento. Per esempio ho avuto una riunione sul Kubik, un’unità autonoma dell’Agenzia Spaziale Europea, che fornisce una temperatura controllata fra 6°C e 38°C per i campioni viventi, come le colture cellulari. Grazie a un componente interno centrifuga, che potete vedere nella foto, i campioni possono essere sottoposti ad accelerazioni variabili, impostabili fra 0,2G e 2G a passi di 0,1G. Se i campioni devono solo essere esposti a un ambiente in assenza di peso, la centrifuga è sostituibile con un componente interno passivo. Il Kubik è un modo semplice ed economico per eseguire esperimenti di scienze della vita sulla Stazione Spaziale. Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

18/06/2014

L-173: Lavorate con i fluidi sull’ATV? Controllate le etichette!

European Astronaut Centre (Colonia, Germania), 4 giugno 2014—Oggi una lunga simulazione di ripasso per Sasha e me sulle operazioni della fase attraccata dell’ATV: tutto quello che accade fra le fasi dinamiche dell’attracco e lo sgancio, è la fase attraccata. In quel periodo l’ATV è una parte integrante della ISS. Durante quei mesi di sfruttamento, ai membri dell’equipaggio potrebbe essere chiesto per esempio di iniziare il trasferimento di gas nell’atmosfera della ISS dai serbatoi dell’ATV, se quel particolare veicolo ha portato a bordo aria, azoto od ossigeno. Altri compiti riguardano il trasferimento di acqua dai serbatoi dell’ATV alla grandi riserve d’acqua nel modulo di servizio russo. Una volta che i serbatoi d’acqua dell’ATV sono vuoti, ai membri dell’equipaggio potrebbe essere chiesto di riempirli di urina dai contenitori di urina più piccoli… sebbene questo venga fatto meno frequentemente oggi che ricicliamo la maggior parte dell’urina a bordo. Oggi abbiamo anche simulato la preparazione dell’ATV per lo sgancio. Alla fine della missione, prima della partenza, alcuni oggetti, come i rivelatori di fumo e le luci, vengono rimossi dal veicolo e conservati sulla Stazione per essere utilizzati come riserve, visto che lo stesso equipaggiamento è usato in tutti i moduli. Nella foto potete vedere il pannello di interfaccia con le valvole che controllano il trasferimento dei fluidi. Prima di qualsiasi operazione, è una buona idea controllare l’etichetta del serbatoio con cui lavorerete: se ha già un contrassegno arancione, non è il serbatoio giusto da cui prendere l’acqua! Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

18/06/2014

L-174: Prepararsi a quello che sarà un momento toccante in orbita

European Astronaut Centre (Colonia, Germania), 3 giugno 2014—Oggi ancora un po’ di addestramento sull’ATV all’European Astronaut Centre per Sasha e me. Questa volta ci siamo concentrati sul monitoraggio dell’allontanamento, cioè le procedure che i membri dell’equipaggio seguono con il controllo a terra il giorno della partenza, per assicurarsi che l’ATV si sganci dalla Stazione ed esegua un’adeguata accensione di allontanamento per mettere un po’ di distanza di sicurezza fra sé stesso e la ISS. È previsto che il prossimo ATV venga lanciato e si agganci alla ISS quest’estate e sarà ancora agganciato al modulo di servizio a novembre, quando arriverò sulla Stazione. Quando Sasha e io faremo veramente il monitoraggio dell’allontanamento in orbita, sarà un momento piuttosto toccante per noi e per la comunità spaziale europea: la partenza dell’ATV5 Georges Lemaître segnerà la fine del programma Automated Transfer Vehicle, che ha compreso le missioni riuscite ATV1 Jules Verne, ATV2 Johannes Kepler, ATV3 Edoardo Amaldi e ATV4 Albert Einstein, e ha dimostrato robustezza nelle operazioni e una tecnologia di attracco automatico estremamente precisa. Sarà con sentimenti contrastanti che lo guarderemo volare via verso un rientro distruttivo nell’atmosfera. Forse lo vedrete come una meteora! Nota originale in inglese, traduzione italiana a cura di Paolo Amoroso—AstronautiNEWS.

18/06/2014