La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) costituisce il più importante e ambizioso programma di cooperazione a livello mondiale nel campo scientifico e tecnologico fino ad oggi intrapreso e può essere considerata come la maggiore opera ingegneristica realizzata dall’uomo.
Con il lancio del modulo logistico Leonardo, avvenuto nel marzo 2001, l’Italia è diventata la terza nazione, dopo Russia e Stati Uniti, ad inviare in orbita un elemento della ISS. Oggi oltre il 40 per cento del volume abitabile della Stazione è costruito in Italia.
- Delfina Bertolotto Team: Responsabile Unità Volo Umano Ho coordinato la realizzazione della Missione FUTURA fin dal suo inizio, nel 2012, quando l’ASI e la NASA concordarono di proporre l’assegnazione di Samantha all’equipaggio della Spedizione ISS 42/43; da allora, abbiamo fatto accordi attuativi con la NASA e con l’ESA, sviluppato nove esperimenti scientifici e tecnologici italiani che voleranno sulla ISS per FUTURA, e siamo adesso pronti a gestirne le operazioni. Potete immaginare quanto sia entusiasmante per me oggi essere sul ponte di comando, pronta a vivere per sei mesi su questo Avamposto 42?
- Gabriele Mascetti – Team: Unità “Volo Umano” Sono il Project Manager di alcuni degli esperimenti ASI che Samantha effettuerà in orbita. Linkedin
- Salvatore Pignataro – Team: ISS Mission Management – Direttore Missione Futura Ho diretto tutte le fasi di preparazione del piano di ricerca ASI della Missione Futura, coordinando le attività dei team scientifici e tecnici e co-operando con ESA e con NASA per l’integrazione della ricerca ASI nel più largo quadro della Utilizzazione della Stazione. Durante le operazioni a bordo per la esecuzione degli esperimenti, sarò responsabile del supporto da terra e garantirò che Samantha riceva tutto il supporto tecnico e scientifico che le sarà necessario per eseguire al meglio la ricerca italiana sulla ISS.
- Francesca Ferranti – Team: Volo Umano Spaziale Sono una biotecnologa e fornisco supporto scientifico al mio team nella valutazione di programmi di ricerca biomedica volti a studiare gli effetti causati dall’esposizione all’ambiente spaziale sugli organismi viventi. Partecipo, inoltre, a EPO-LISS, un entusiasmante programma educativo promosso dall’ASI per far conoscere ai giovani la Missione FUTURA ed introdurli all’affascinante mondo dell’esplorazione spaziale!
- Sara Piccirillo – Team: US, Human Space Flight Sono una biologa e fornirò supporto scientifico agli esperimenti di biomedicina che Samantha svolgerà per l’ASI, monitorando la sfida che l’ambiente spaziale rappresenta per i sistemi viventi. Collaboro inoltre al programma educativo LISS (a Lezione sulla ISS) dell’ASI, con cui vogliamo appassionare i giovani studenti italiani alla scienza spaziale e al mestiere di astronauta. Linkedin
- Marino Crisconio – Team: Unità “Volo Umano” Sono il Project Manager di 3 dei 9 esperimenti ASI della missione Futura (Bone-Muscle Check, Cytospace, ISSpresso) … e spero che Samantha, oltre a farsi prelevare campioni biologici e lavorare con le cellule, possa gustare un buon espresso italiano in orbita! Sono anche il Project Manager ASI del supporto ingegneristico alla “stanza italiana” della ISS, il PMM: è grazie a questo contributo fornito dall’ASI alla NASA che gli esperimenti ASI della missione Futura, e la stessa opportunità di volo di Samantha quale membro dell’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale, sono stati possibili! Linkedin