L’Agenzia Spaziale Italiana è nata nel 1988; e’ un ente pubblico nazionale, che dipende dal Ministero dell’Università e della Ricerca. L’ASI ha oggi un ruolo di primo piano tanto a livello europeo quanto mondiale;. Uno dei progetti più affascinanti ai quali ha partecipato è la costruzione e l’attività della Stazione Spaziale Internazionale, dove Samantha Cristoforetti sara’ di casa per sei mesi.
“L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e’ un’organizzazione internazionale che raggruppa venti Stati membri, tra cui l’Italia, con lo scopo di sviluppare il potenziale europeo nell’ambito aerospaziale e assicurare un continuo investimento nell’esplorazione spaziale che possa portare benefici a tutti i cittadini europei e non. I programmi sostenuti da ESA sono costruiti con l’intento di scoprire di più’ dell’Universo ma anche della Terra stessa, attraverso l’esplorazione umana dello spazio con la Stazione Spaziale Internazionale e lo sviluppo e la costruzione di satelliti e tecnologie.
ISAA (Italian Space and Astronautics Association – Associazione Italiana per l’Astronautica e lo Spazio) è un’associazione culturale senza fini di lucro per la divulgazione dell’astronautica, dell’esplorazione spaziale e delle scienze collegate. Gestisce il più grande forum di discussione online italiano sullo spazio, un sito di notizie e un podcast. Organizza una convention nazionale in cui si incontrano appassionati e professionisti del settore, effettua lanci di palloni nella stratosfera e conduce altre iniziative di diffusione della cultura spaziale. Dal 2009 ISAA sostiene e collabora per la realizzazione di contatti radio tra la ISS e varie istituzioni scolastiche, nel quadro del programma ARISS.

Argotec è un’azienda aerospaziale italiana, con sede a Torino, che punta molto su ricerca, innovazione e sviluppo in diversi settori: ingegneria, informatica, integrazione di sistemi e “human space flights and operations” per conto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Argotec ha anche ideato e realizzato un sistema per il controllo della telemetria in tempo reale utilizzato in vari centri spaziali, compresa una “mission-room” presso la NASA, a Houston. Argotec addestra gli astronauti europei presso lo European Astronaut Centre (EAC) di Colonia ed è l’unica responsabile europea per il loro bonus food. Si tratta del cibo delle “grandi occasioni”, studiato appositamente per ogni astronauta dell’ESA e consumato durante le missioni di lunga durata sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Per affrontare questa sfida tecnologica, Argotec ha sviluppato in modo indipendente una nuova area di ricerca per lo studio degli alimenti pensati appositamente per gli astronauti, il cosiddetto Space Food Lab. Il nome Argotec, infine, si ispira alla leggenda degli Argonauti, vale a dire una delle più note e affascinanti narrazioni della mitologia greca. Le attività e i progetti vengono portati avanti con lo stesso spirito di avventura e con una grande motivazione.

SISSA (Scuola Internazionalel di Studi Superiori Avanzati) e’ stata fondata nel 1978 e si trova a Trieste, nel Nord-est dell’Italia; e’ un centro di ricerca di eccellenza nel campo italiano e internazionale per quanto riguarda Fisica, Matematica e Neuroscienze. La SISSA offre inoltre un master biennale in Comunicazione della Scienza, intitolato a Franco Prattico, che si pone come obiettivo quello di affronatare il complesso mondo del giornalismo scientifico sia sui media classisi sia su quelli digitali.