Archivio mensile: June 2014

Come e quando hai deciso di diventare un pilota militare?

Non sono cresciuta con il sogno di diventare pilota militare, probabilmente perché non c’erano donne nelle Forze Armate italiane quando ero giovane. Mi affascinavano però molto gli aerei militari e compravo spesso le riviste specializzate. Su queste, ogni tanto, nella seconda metà degli anni ’90, quando io frequentavo l’università, si leggeva della possibile introduzione del servizio militare volontario femminile e io iniziai seriamente a pensare che, se fosse diventato possibile, avrei tentato di entrare in Accademia Aeronautica. La legge, però, tardava ad arrivare e nel 1998 io avevo ormai superato i limiti di età per l’amissione in Accademia. I primi concorsi per le Forze Armate aperti alle donne si ebbero finalmente nel 2000. Potete immaginare il mio immenso stupore quando lessi che i limiti di età per le candidate erano stati innalzati di tre anni fino al 2002! Ormai al quarto anno di ingegneria, decidi di prendermi ancora un anno per laurearmi e poi, all’età di 24 anni, avrei avuto una chance di tentare il concorso. Quell’anno, tra settembre 2000 e agosto 2001, fu tra i più intensi della mia vita. Ero a Mosca a lavorare  sulla tesi di laurea, cercando di imparare rapidamente sia il russo che la chimica dei combustibili solidi. A febbraio tornai a Monaco per gli ultimi esami e poi partecipai, in un grande hangar di Guidonia pieno di banchetti “scolastici”, ai testi psico-attitudinali del concorso per l’Accademia Aeronautica. In giornata il responso: test superati! Si passava alla fase successiva. Tornai di nuovo da Mosca per le visite mediche. Quando misurarono la mia altezza, avevo il cuore in gola, perché sapevo di essere molto vicina al limite di 1,65m. Il sollievo fu immenso quando il medico lesse “1 m 65cm e 3mm”. Seguirono altre fasi concorsuali e un lavoro frenetico per consegnare la tesi entro l’estate. Poi, finalmente, il telegramma con la convocazione in Accademia Aeronautica per il 31 agosto. Era stato un anno davvero faticoso ed ero esausta, ma anche al colmo della felicità e ansiosa di affrontare una nuova sfida. Un’esperienza che si sarebbe ripetuta circa otto anni dopo…

Chiedilo a Samantha

17/06/2014

Hai sempre voluto fare l’astronauta?

Non ricordo esattamente che età avessi quando dichiarai solennemente per la prima volta che da grande sarei diventata un’astronauta e sarei andata nello spazio. Certamente ero molto piccola, forse i primi anni della scuola elementare.

Cosa sia stato non saprei dire di preciso, credo una combinazione di tante cose. Il prepotente cielo stellato delle notti di montagna che, insieme a degli ottimi insegnanti, mi insegnava la meraviglia di fronte al mistero della natura. Le letture di fantascienza, Star Trek in televisione, le giornate passate nei boschi in esplorazione – fortunatamente si poteva senza adulti – imparando la curiosità, il senso di avventura, la fiducia in me stessa e nella bontà del mondo.

In verità dicevo anche ogni tanto che sarei diventata un’astronoma, una ricercatrice o un ingegnere. Del resto andava bene un po’ di confusione, perché per diventare astronauta bisogna prima scegliere una professione, diciamo, più normale; ma una di quelle da cui gli astronauti sono reclutati. E scienza e ingegneria vanno per la maggiore. In effetti, molti anni più tardi, mi sarei laureata in ingegneria aerospaziale. Poi ebbi l’opportunità di rimettermi in gioco su una strada molto diversa, ma questa storia è per un altro giorno.

Chiedilo a Samantha

17/06/2014

Le scarpette rosa si, ma da astronauta.

La mia classe di astronauti, gli Shenanigans 2009, è composta da me e da cinque professionisti europei di vari paesi. Chi vede le nostre foto di gruppo, solitamente nota subito una cosa: che sono l’unica donna. Il caso ha anche voluto che io sia la prima astronauta italiana e questo, riportato immancabilmente dai media come un secondo nome, a sua volta genera attenzione e curiosità. Io, che sono dentro la foto, non fuori, per la verità non ci faccio molto caso. Intanto, diciamolo subito chiaramente: non c’è davvero niente di eccezionale.  Moltissime astronaute sono state nello spazio e non c’è alcuna attività della professione che non abbiano svolto. Nessuno aspetta me per dimostrare qualcosa. Poi, diciamo subito anche questo, mi interesso di altre cose. Sono un ingegnere, un pilota militare, un’astronauta: non c’è nulla nella mia formazione che mi renda un’esperta di questioni di genere. Non ho l’occhio allenato a cogliere questi aspetti, né la mente addestrata a rifletterci sopra. Insomma, è assai improbabile che io abbia qualcosa di intelligente e originale da dire in proposito! Ma le curiosità di chi guarda la foto rimangono. E in fondo anch’io, da ragazzina, vedendo le foto e leggendo le storie di chi andava nello spazio, mi interessavo in modo particolare alle astronaute. Sarà che erano una minoranza, sarà che erano più simili a me. Se le avessi incontrate, credo che avrei avuto anch’io delle domande specifiche, che non avrei rivolto ai loro colleghi. “Le Scarpette Rosa” è dedicato a queste domande.  Per dare spazio a delle legittime curiosità, senza uscire dalla foto.

 Samantha Cristoforetti

Le scarpe rosa

13/06/2014

Uno chef… spaziale: Stefano Polato

Ogni luogo, città, regione o paese può comunicare con la gente attraverso la cucina. Stefano Polato, lo chef ufficiale della missione Futura di Samantha Cristoforetti, ha iniziato a lavorare con Argotec nel 2012. Tre parole possono descrivere bene il lavoro di Stefano: passione, natura e gratitudine. La prima lo ispira ogni giorno e lo sostiene nella ricerca di nuove soluzioni a tavola. La seconda è pensata come un esempio positivo da cui prendere spunto quando si pensa a una nuova ricetta. Infine, l’ultima è il sentimento che il nostro chef prova dentro di sè quando un cliente lo onora con la sua presenza. Oltre a queste, in realtà potremmo usare molte altre parole per far capire a tutti chi è Stefano: gusto, benessere, salute, amicizia e buona compagnia.

Stefano Polato al lavoro

Stefano Polato al lavoro

Tra Stefano e Samantha c’è stata fin da subito un’ottima sintonia nella scelta degli alimenti da portare in orbita. Da questo punto di vista, è molto importante raggiungere il giusto equilibrio tra l’alta qualità dei prodotti locali così come di quelli più esotici. La scelta dei nutrimenti utilizzati da Argotec nella preparazione del bonus food è anche stata fatta sulla base di criteri scientifici molto rigorosi, in modo da selezionare, tra gli ingredienti più sani e nutrienti, quelli maggiormente adatti per la salute e il piacere di Samantha. È molto importante mangiare in modo corretto sulla Terra, ma questo vale ancora di più in condizioni di microgravità.

Raggiungiamo Stefano all’interno dello Space Food Lab di Argotec a Torino, proprio mentre sta preparando qualcosa di gustoso per la missione Futura:

La Stazione è internazionale per definizione, con persone di diversa provenienza e cultura, con tradizioni e gusti differenti di cui ho tenuto conto pensando ai momenti di condivisione tra Samantha e i suoi colleghi. Inoltre, attraverso la cucina è possibile trasmettere al grande pubblico alcuni concetti interessanti. In particolare, Samantha ci ha chiesto un bonus food che rappresentasse bene la sana alimentazione e il benessere psicofisico. L’astronauta, può essere pensato come una lente di ingrandimento, un esempio positivo tramite cui avere accesso a informazioni utili da applicare nella vita quotidiana sulla Terra. In particolare cercheremo di sottolineare quanto siano importanti i metodi di cottura: abbiamo selezionato quelli meno impattanti per l’alimento in modo da avere un pasto pronto, completo e con una shelf-life di almeno 18-24 mesi.”

Antonio Pilello, Argotec

Dietro le quinte

11/06/2014

Nutrirsi nello spazio: la nutrigenomica

Un ruolo di rilievo, tra i molteplici aspetti che si considerano prima e durante un volo spaziale umano, è rivestito dall’ alimentazione che gli astronauti devono seguire durante la loro permanenza nello spazio. Gli effetti della microgravità e degli altri fattori di stress a cui gli astronauti sono sottoposti vengono controbilanciati da un preciso programma alimentare che viene studiato dal punto di vista nutrigenomico. La nutrigenomica è un approccio medico innovativo che non considera più il cibo come un semplice insieme di calorie ma come informazione che entra nell’ organismo e regola i processi cellulari e l’espressione genica. I nutrienti contenuti nei cibi interagiscono in modo diverso con il nostro organismo a seconda delle “istruzioni” presenti nelle nostre cellule. È in base a come nutrienti e geni dialogano tra di loro che, secondo l’approccio nutrigenomico, è possibile costruire un programma alimentare completo di tutte le indicazioni sullo specifico apporto di calorie, nutrienti e integratori alimentari che contribuiscono a ristabilire la funzionalità metabolica ottimale, ossia a regolare la moltitudine di reazioni biochimiche che ogni istante avvengono nelle nostre cellule. Gli effetti positivi della nutrigenomica si possono testare, oltre che nello spazio, anche sulla Terra. Secondo questa disciplina medica, infatti, è possibile capire quali cibi assumere per influenzare la funzionalità del DNA e delle nostre cellule e prevenire il rischio dell’insorgenza di malattie. È risaputo, infatti, come l’alimentazione sia uno dei primi fattori di prevenzione di alcune delle più comuni patologie come obesità, diabete e alcuni tumori, in particolare quelli più legati allo stile alimentare come quelli del colon. Nonostante la nutrigenomica preveda un approccio personalizzato per ciascun paziente, individua comunque dei capisaldi che possono essere considerati validi per tutti. I principi base della nutrigenomica sono: –       l’importanza di costruire i pasti secondo il principio del piatto unico; –       il consumo di frutta e verdura in abbondanza; –       l’introduzione dei legumi come fonti di proteine vegetali e dei cereali integrali per il loro contenuto di fibre; –       la preferenza di noci, mandorle e frutta secca per degli spuntini energetici; –       la predilezione per pesce azzurro, uova e carni magre per le proteine animali.  

Dr. Filippo Ongaro

 

Nutrizione e salute

09/06/2014

2001: Odissea nello spazio… e in cucina.

Nel capolavoro di Stanley Kubrick del 1968, gli astronauti David Bowman e Frank Poole consumano un cibo altamente tecnologico e liofilizzato durante il lungo viaggio a bordo dell’astronave Discovery One, diretta verso Giove. L’equipaggio può comporre il proprio menu scegliendo tra i vari prodotti disponibili, per lo più cremosi o gelatinosi, che vengono preparati da una macchina self service e serviti in appositi vassoi. Senza dubbio, il celebre regista aveva già capito molti anni fa l’importanza dell’alimentazione nel corso delle missioni spaziali. Ai giorni nostri, gli astronauti europei possono gustare in orbita i piatti della tradizione così come quelli più sani e nutrienti. L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha affidato lo studio, lo sviluppo e la produzione del proprio cibo spaziale all’azienda italiana Argotec, responsabile unica in Europa per il bonus food degli astronauti europei. Nello Space Food Lab di Torino, lo chef Stefano Polato della missione Futura e alcuni esperti di nutrizione sviluppano il cibo extra delle “grandi occasioni”, che ha una durata di almeno 18-24 mesi ed è costituito interamente da ingredienti biologici. In particolare, dopo le positive esperienze con Luca Parmitano e Alexander Gerst, il menu per Samantha Cristoforetti è il risultato di oltre un anno e mezzo di ricerca e sviluppo del team guidato dallo Chef Polato di Argotec. L’obiettivo principale è quello di ridurre al minimo il contenuto di sale nel cibo, per evitare la ritenzione idrica e i suoi effetti negativi, e garantirne la conservazione senza alterarne colore, consistenza, odore e sapore. Durante la produzione sono stati applicati metodi innovativi di disidratazione e termostabilizzazione, sempre nel massimo rispetto delle qualità organolettiche e nutrizionali degli alimenti. Dalle confezioni non devono fuoriuscire briciole o pezzetti di cibo che potrebbero finire all’interno delle strumentazioni oppure essere inalate. Gli ingredienti vengono pensati appositamente per ciascun astronauta europeo e rappresentano un vero e proprio boost psicologico nel corso delle missioni di lunga durata, senza trascurare gli effetti positivi della condivisione con i colleghi della Stazione Spaziale Internazionale. La sana e corretta alimentazione, insieme alla necessaria attività fisica giornaliera, è l’unico modo realmente efficace per preservare la salute degli astronauti e per facilitarne la successiva riabilitazione dopo il rientro.  

Antonio Pilello, Argotec

05/06/2014